Come è fatto

FoldingPack®, serranda scorrevole modulare ad impacco laterale

Tipologia del manto

Costruito con elementi profilati di larghezza 138 mm x 15 mm e di altezza variabile (su misura).
La composizione del manto può essere:

  • Cieco:  protezione totale da sguardi indiscreti.
  • Micro-forato standard:  micro-foratura totale ad eccezione delle porzioni inferiore e superiore per 350 mm. Sicurezza e visibilità.
  • Micro-forato personalizzatorealizzato con intervalli "cieco/forato" preferiti grazie al sistema di produzione computerizzato che gestisce la micro-foratura durante le fasi di profilatura degli elementi.
  • A maglia: soluzione con elementi aperti. Permette la massima aerazione (70%)
  • Policarbonato: eccezionale protezione e massima visibilità.

Il sistema computerizzato di produzione permette la realizzazione ed il controllo della micro-foratura durante le fasi di profilatura degli elementi.

La microforatura o la finestratura standard prevede che gli elementi siano interamente micro-forati o finestrati ad esclusione di una sezione inferiore e superiore che rimane cieca per permettere di fissare i vari accessori di scorrimento e chiusura.

Oppure, in relazione alle scelte del cliente è possibile personalizzare l’estetica della serranda realizzando la micro-foratura e/o la finestratura nelle posizioni e con gli intervalli “cieco/forato-finestrato” preferiti.

Guida superiore               

La guida o binario superiore è costituita da un estruso di alluminio di mm. 39 x 39 con struttura ad alta resistenza. Permette lo scorrimento di carrelli di supporto del telo provvisti di ruote in nylon con cuscinetti di diametro di mm. 25.

La guida può essere curvata per seguire la linea di chiusura prevista nel progetto anche con raggi molto ridotti (minimo 350 mm).

Non è prevista nessuna guida inferiore, aspetto che lascia il pavimento completamente libero da ostacoli.

 

Montanti di battuta e serrature

La serranda prevede dei montanti di chiusura a sezione rettangolare realizzati in alluminio estruso. Corredati di serrature e degli accessori necessari quali riscontri, catenacci e guarnizioni. Oltre a quelli di battuta, in relazione alle dimensioni costruttive, la serranda può prevedere dei montanti intermedi per la divisione del telo in più sezioni al fine di una più facile movimentazione.

Le serrature a cilindro chiudono con sicurezza la serranda bloccando il telo alle controbattute fissate alle pareti oppure collegando le diverse sezioni del telo. Possono essere ad "aggancio" oppure "sopra-sotto".

Le prime si utilizzano per la chiusura del telo alle controbattute fissate alle pareti o per agganciare diverse sezioni del telo. Le serrature sopra-sotto si utilizzano invece, quando non è prevista una controbattuta (per esempio in appoggio ad una parte vetrata).

Chiavistelli a pavimento

Le serrande si bloccano a pavimento con dei chiavistelli manuali fissati al telo e distanziati ad intervalli regolari. I catenacci sono dotati di perni in acciaio che vanno a chiudere in appositi piccoli occhioli (di diametro 15 mm) da incassare a pavimento.

Gli occhioli realizzati in acciaio inox lucido, sono provvisti di un para-polvere che protegge il meccanismo a molla.

Materiali e finiture disponibili

La chiusura orizzontale FoldingPack® può essere prodotta nei seguenti materiali:

  • acciaio zincato
  • acciaio zincato pre-verniciato colori: bianco RAL 9010 – grigio RAL 9006
  • alluminio
  • alluminio anodizzato
  • alluminio pre-verniciato colore bianco RAL 9010
  • acciaio inossidabile AISI 304
  • con verniciatura a polveri in qualsiasi colore RAL


La particolare modularità di costruzione permette di realizzare grandi larghezze senza problemi di installazione e di trasporto.